Non mettere queste piante in cucina moderna: ecco le specie più belle e resistenti che vivono

La presenza di piante in cucina rappresenta una scelta estetica e funzionale sempre più apprezzata nei contesti abitativi contemporanei. Tuttavia, la selezione delle specie botaniche più adatte richiede un’attenta valutazione di fattori come luce, temperatura, umidità e praticità. In una cucina moderna, la scelta delle piante non deve essere casuale, poiché alcune tipologie risultano più resistenti, belle e in grado di sopravvivere anche in condizioni non ideali.

Sfide e criteri per la scelta delle piante in cucina

Una cucina moderna presenta alcune caratteristiche che la rendono un ambiente particolare per la sopravvivenza delle piante:

  • Variazioni termiche intense dovute alla cottura, all’utilizzo di forno e fornelli, che generano correnti di calore e periodi di secchezza.
  • Spazi limitati e necessità di mantenere superfici libere per l’operatività quotidiana.
  • Possibile presenza di umidità elevata ma anche di vapori potenzialmente dannosi, come grassi o sostanze detersive.
  • Luce non uniforme, spesso determinata dalla posizione delle finestre o dall’orientamento della cucina rispetto all’edificio.

Prima di scegliere dove disporre le piante, è consigliabile evitare posizioni immediate sopra o vicino a fonti di calore, come la cappa o il forno, e prediligere zone con buon ricambio d’aria e luce indiretta. Inoltre, alcune piante riescono a filtrare sostanze nocive e migliorano la qualità dell’aria interna, offrendo un valore funzionale aggiuntivo alla semplice decorazione.

Le migliori piante resistenti e ornamentali per la cucina moderna

La selezione delle piante più belle e resistenti da inserire in cucina passa obbligatoriamente per le specie che richiedono poca manutenzione, tollerano sbalzi di temperatura e non sono eccessivamente ingombranti. Ecco alcune delle soluzioni più popolari e apprezzate:

  • Chlorophytum comosum, anche noto come “pianta ragno” o Chlorophytum: dalle foglie ricadenti e striate è celebre per la sua capacità di purificare l’aria e la sua resistenza alla scarsa luce; si adatta perfettamente anche in ambienti meno luminosi e piccoli, occupando poco spazio.
  • Photos (Epipremnum aureum): pianta rampicante nota per la rapidità di crescita e la capacità di sviluppare lunghe fronde verdi che ricadono dai pensili, molto resistente e ideale anche in condizioni di luce indiretta; manifesta una capacità naturale di assorbire anidride carbonica e di migliorare la salubrità dell’aria, qualità particolarmente apprezzata in cucina.
  • Succulente come Aloe vera, Crassula, Sedum ed Echeveria: sono ideali per la cucina grazie alla loro bassa manutenzione, alle dimensioni contenute e all’adattabilità ai cambi di temperatura; sono perfette nei pressi di una finestra, dove ricevono luce filtrata e non soffrono per brevi periodi di secchezza del substrato.
  • Ficus lyrata: apprezzato per le sue grandi foglie ondulate e la tolleranza per i climi domestici, purché non sia esposto a luce diretta e le irrigazioni siano ben calibrate in funzione dell’umidità ambientale.
  • Sansevieria: apprezzata non solo per la resistenza e la facilità di coltivazione, ma anche per le capacità depurative che la rendono particolarmente adatta agli ambienti comuni e conviviali come una cucina, offrendo anche un impatto estetico moderno e minimalista.
  • Peperomia e Tradescantia (nota anche come “Erba Miseria”): entrambe caratterizzate da fogliame decorativo e da una resistenza notevole agli errori di annaffiatura, sono scelte ottimali per chi cerca colore e texture senza impegno.

Una recente tendenza per le cucine moderne riguarda l’idrocoltura, ovvero la coltivazione delle piante in acqua senza utilizzo di terra, che contribuisce a mantenere il piano della cucina più pulito, riducendo la presenza di terra e polvere nei pressi degli alimenti.

Piante da evitare in cucina moderna: i rischi da considerare

Non tutte le piante da appartamento sono però adatte alla cucina moderna, e alcune specie sarebbe meglio evitarle per ragioni estetiche o funzionali. Alcuni esempi:

  • Piante estremamente sensibili a sbalzi termici e correnti, come molte orchidee o alcune varietà tropicali delicate, rischiano di appassire velocemente.
  • Specie con rami spinosi, foglie grandi o in espansione incontrollata potrebbero ostacolare i movimenti e intralciare attività quotidiane—ad esempio, il Ficus benjamin o arbusti simili hanno sviluppo voluminoso inadatto agli spazi tipicamente lineari delle cucine moderne.
  • Piante note per il rilascio di pollini o sostanze invasive, come certe felci o edere dai pollini persistenti, potrebbero risultare meno igieniche in prossimità degli alimenti.
  • Evitate molte piante aromatiche troppo esigenti in termini di luce e microclima—come il basilico o il prezzemolo, che hanno bisogno di molta luce solare diretta e aria fresca costante.

Consigli pratici per la disposizione delle piante in cucina

La progettazione di una cucina moderna spesso include scaffalature aperte, mensole e aree dedicate al verde domestico. Per un risultato armonioso ed efficiente, valutate questi accorgimenti:

  • Posizionate le piante lontano da fonti di calore e assicuratevi che le chiome non tocchino superfici roventi come pentole, forni o fornelli.
  • Prediligete specie a crescita controllata, con radici non invasive e che non attraggano troppo la polvere.
  • Affidatevi all’idrocoltura per una manutenzione minima e maggiore pulizia degli spazi.
  • Ruotate periodicamente i vasi per assicurare un’irrigazione uniforme e la crescita bilanciata di tutte le piante, soprattutto se la luce proviene da un solo lato della stanza.
  • Nelle cucine scarsamente illuminate, orientatevi su piante note per la resistenza al buio parziale come il Chlorophytum, la Sansevieria o la Photos.

Adottando queste linee guida e selezionando varietà robuste e decorative, anche chi ha poco pollice verde potrà godere di un ambiente piacevolmente verde, armonioso e sano. La coltivazione di piante in cucina non solo aggiunge carattere e personalità, ma contribuisce a rendere l’atmosfera più salubre e accogliente.

Lascia un commento