Conti correnti remunerati: ecco i migliori per far fruttare i tuoi risparmi senza rischi

Nel panorama finanziario attuale, la ricerca di strumenti sicuri per valorizzare i risparmi si è fatta sempre più intensa. Coloro che desiderano far fruttare il proprio capitale senza esporsi ai rischi tipici di investimenti più speculativi trovano nei conti correnti remunerati e nei conti deposito una soluzione ideale. Questi prodotti bancari uniscono la solidità delle istituzioni di credito con la possibilità di ottenere interessi sulle somme depositate, trasformando la semplice giacenza in una fonte di rendita.

Come funzionano i conti correnti remunerati

I conti correnti remunerati sono nati con l’obiettivo di offrire, oltre ai servizi tradizionali di gestione della liquidità, una remunerazione sul saldo disponibile. Si distinguono dai normali conti correnti, che non prevedono alcun interesse sulle somme lasciate sul conto, permettendo ai clienti di ottenere piccole entrate periodiche.

Generalmente, gli interessi vengono calcolati su base giornaliera o mensile; in alcuni casi è previsto un requisito di giacenza minima per poter accedere al rendimento. Esistono conti liberi, che consentono di prelevare o versare denaro senza alcuna restrizione, e prodotti vincolati, che richiedono di mantenere una determinata somma sulle quali maturerà il tasso concordato.

Principali caratteristiche

  • Tassi di interesse: possono variare da meno dell’1% fino a oltre il 4% lordo, a seconda della banca e della formula scelta.
  • i conti senza vincolo permettono libertà totale nell’accesso ai fondi, mentre quelli vincolati offrono tassi superiori a fronte della mancata disponibilità immediata del capitale.
  • Sicurezza: tutti i fondi sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), fino a 100.000 euro per depositante e per banca.

I migliori conti correnti remunerati e conti deposito del momento

L’offerta delle principali banche si è evoluta rapidamente, soprattutto grazie all’aumento dei tassi di riferimento che ha spinto molte realtà online e tradizionali a proporre condizioni più vantaggiose rispetto agli anni precedenti.
Ecco una selezione dei prodotti che ad agosto 2025 risultano tra i più competitivi sul mercato:

Conti deposito vincolati

  • Banca Progetto: tasso lordo del 3,25% su vincolo a 12 mesi. Il prodotto è digitale, facile da aprire e molto apprezzato per trasparenza e praticità. Il rendimento netto su 20.000 euro ammonta a circa 441 euro.
  • illimity Bank: il conto Premium offre il 3% lordo con canone mensile (7 euro), mentre il conto Classic riduce il costo fisso a 3 euro, con tassi leggermente inferiori.
  • Tyche Bank: propone il 2,8% lordo su vincoli annuali, accollandosi l’imposta di bollo, un vantaggio concreto che aumenta il rendimento netto rispetto alle offerte dove questa spesa resta a carico del cliente.
  • ViViBanca – ViViConto Extra: garantisce il 3% lordo vincolato, configurandosi come una delle alternative più redditizie per il 2025.
  • Solution Bank – Conto Yes: offre il 2,8% lordo con condizioni chiare e possibilità di svincolo anticipato.

Conti deposito senza vincolo

  • Scalable Capital: tasso del 2,85%-2,88% lordo sulla liquidità non investita, prelievo veloce e zero vincoli.
  • BBVA – Conto Corrente Promo: offre uno dei migliori tassi tra i conti non vincolati, con operatività full digital.
  • ExtraBanca – ExtraComodo: soluzione flessibile, tassi competitivi e costi contenuti.
  • Findomestic – CD Findomestic: conto deposito libero con tassi in crescita per il 2025.
  • Revolut: interessi giornalieri fino al 2,5%, con ampio margine di operatività sulla propria liquidità.

Soluzioni innovative

  • eToro: offre l’opportunità di maturare interessi giornalieri fino al 4,3% lordo sui fondi non investiti, senza vincoli stringenti e con prelievo immediato.

Come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze

La selezione del miglior conto remunerato dipende da diversi fattori, tra cui l’orizzonte temporale dell’investimento, la necessità di accesso immediato ai fondi e la propria propensione al rischio. Pur restando una soluzione sicura, è utile confrontare non solo i tassi ma anche le condizioni accessorie, come la presenza di canoni mensili, i costi di apertura e gestione, e l’incidenza della imposta di bollo (pari allo 0,2% annuo della giacenza media).

Consigli pratici per la scelta

  • Affidabilità dell’istituto: prediligere banche solide o gruppi affidabili aumenta la sicurezza dei propri risparmi.
  • Trasparenza delle condizioni: verificare attentamente tutti i termini contrattuali, in particolare per quanto riguarda lo svincolo anticipato nei depositi vincolati.
  • Rendimento netto: considerare le tasse e i costi ricorrenti per calcolare il guadagno effettivo, spesso inferiore al rendimento lordo pubblicizzato.
  • Flessibilità operativa: optare per conti liberi se serve accedere ai fondi senza preavviso.
  • Assicurazione FITD: sapere che i propri soldi sono protetti fino a 100.000 euro offre ulteriore tranquillità.

I comparatori online possono agevolare la scelta migliore, simulando diversi scenari in base all’ammontare del deposito.
Per chi desidera approfondire il funzionamento tecnico dei conti deposito, è utile consultare fonti attendibili o materiali informativi messi a disposizione dalle banche stesse.

Perché i conti remunerati sono una scelta sicura

I rischi associati a questa tipologia di prodotto sono tra i più contenuti dell’intero settore. Non vi sono oscillazioni di prezzo, scadenza di titoli o rischi di perdita del capitale: l’unica variabile riguarda il tasso di interesse, che può variare in base alle condizioni macroeconomiche e alle decisioni delle singole banche. Ecco perché sono scelti in particolare da chi preferisce una gestione oculata dei risparmi orizzontale rispetto a investimenti in azioni o obbligazioni.

Va ricordato che, al di là dell’apparente semplicità, è fondamentale leggere con attenzione la documentazione informativa precontrattuale e monitorare regolarmente il mercato, poiché le condizioni possono cambiare anche nel breve termine.

In conclusione, i conti correnti remunerati e i conti deposito rappresentano nel 2025 uno strumento efficace per far fruttare i risparmi in totale sicurezza, sostenuti dalla protezione del sistema bancario italiano e da una gamma di offerte sempre più ampia e competitiva. L’importante è individuare il prodotto più adeguato alle proprie necessità, prestando attenzione non solo al tasso nominale ma soprattutto alle condizioni reali che influenzeranno la redditività netta.

Lascia un commento