Negli ultimi anni si è assistito a un notevole aumento delle truffe digitali veicolate tramite SMS, fenomeno noto anche come smishing (parola composta da “SMS” e “phishing”). L’obiettivo dei malintenzionati è quello di ingannare l’utente affinché clicchi su un link contenuto nel messaggio, conducendolo verso siti truffaldini o inducendolo a condividere informazioni riservate. Proprio per questo motivo, esiste un dettaglio cruciale da osservare in ciascun SMS ricevuto: la presenza di un link sospetto che, se cliccato, può mettere seriamente a rischio dati personali e denaro.
Quali sono i segnali di un SMS pericoloso?
Anzitutto è importante riconoscere le caratteristiche tipiche di un SMS fraudolento. I messaggi di questo tipo spesso imitano comunicazioni di banche, corrieri, servizi pubblici o piattaforme digitali note, e contengono solitamente una richiesta urgente – ad esempio la necessità di verificare un pagamento, tracciare un pacco o aggiornare dati di accesso. Il messaggio include un collegamento ipertestuale, ovvero un link, che invita l’utente ad agire immediatamente.
- Il mittente appare spesso come una realtà conosciuta, ma il numero non è riconoscibile o è sconosciuto.
- Il testo è generico e può presentare errori grammaticali, segno di una traduzione automatica o di scarsa attenzione ai dettagli.
- I link non corrispondono mai in modo trasparente al dominio ufficiale dell’ente che si suppone invii il messaggio.
- Viene suggerita un’azione rapida e urgente, spesso accompagnata dalla minaccia di conseguenze negative (ad esempio, la sospensione di un servizio o il blocco di un conto).
La presenza di un collegamento su cui viene richiesto di cliccare rappresenta il vero segnale d’allarme. Anche se nel testo il link può apparire affidabile, in realtà può celare una destinazione completamente diversa e malevola, ingannando chi lo riceve.Phishing
Cosa accade se si clicca sul link?
Cliccare su un link presente in un sms truffaldino può avere conseguenze immediate e gravi. Le principali possibilità sono due:
- Installazione automatica di malware: alcune pagine web verso cui si viene reindirizzati possono scaricare sul dispositivo software dannoso senza alcuna notifica visibile. Questo tipo di malware può essere utilizzato per rubare dati personali, intercettare codici bancari o addirittura prendere il controllo del device.
- Phishing: spesso il link porta a una pagina che imita in modo quasi perfetto siti di banche, servizi di spedizione o piattaforme social. Qui vengono richiesti dati sensibili, come credenziali di accesso o numeri di carte di credito, con lo scopo di sottrarre fondi o accedere ad altri account collegati ai dati rubati.
Esiste anche la possibilità che uno stesso malware, una volta installato, inoltri ulteriori messaggi truffa ai contatti della vittima, diffondendo così la truffa a catena a parenti e amici ignari. Per questo è fondamentale non solo non cliccare sul link, ma anche non rispondere in alcun modo al messaggio e non inoltrarlo ad altri.Malware
Come difendersi dai rischi del click?
L’arma migliore è la consapevolezza e la cautela nell’utilizzo dei propri dispositivi digitali. Alcuni comportamenti possono ridurre drasticamente il rischio di cadere vittima di smishing:
- Non cliccare mai su link ricevuti via SMS da mittenti sconosciuti o anche da contatti fidati ma in circostanze sospette.
- Verificare l’autenticità del messaggio attraverso canali ufficiali: ad esempio, accedendo direttamente al sito ufficiale digitando manualmente l’indirizzo nel browser, senza passare per il link del messaggio.
- Non fornire mai dati personali, password o codici di accesso tramite link ricevuti via SMS.
- Segnalare e cancellare il messaggio sospetto senza rispondere e senza interagire in alcun modo.
- Utilizzare app ufficiali e aggiornate per la gestione dei propri servizi bancari, postali o di spedizione.
Inoltre, numerosi operatori e aziende mettono a disposizione servizi per segnalare messaggi sospetti, aiutando così a identificare e bloccare nuove forme di truffa. Alcuni provider consigliano di inoltrare il messaggio sospetto a numeri specifici dedicati al contrasto dello spam.
Cosa fare se hai cliccato su un link pericoloso?
Se accidentalmente si clicca su un link sospetto contenuto in un SMS, è necessario agire rapidamente per ridurre i possibili danni:
- Disconnettere subito il dispositivo da Internet per limitare la trasmissione di dati.
- Eseguire una scansione antivirus utilizzando software affidabili, per individuare ed eventualmente eliminare malware che potrebbero essersi installati in modo automatico.
- Monitorare attentamente i propri account bancari, email e social per eventuali accessi o transazioni sospette, e cambiare subito le password delle principali piattaforme usate.
- In caso di furto di dati bancari, contattare immediatamente la banca e seguire le procedure indicate per il blocco delle carte o la messa in sicurezza del conto.
- Rivolgersi, se necessario, alle autorità preposte e segnalare l’accaduto per tutelare altri utenti da possibili attacchi.
Anche un solo click può esporre a rischi molto seri, inclusi furti di identità e perdite economiche rilevanti. Aumentare la propria attenzione e diffondere la consapevolezza tra amici e familiari è oggi più che mai indispensabile per difendersi dai nuovi pericoli digitali.